Residenza

Visualizza i documenti relativi al progetto

Visualizza la galleria "Come sarà"

Visualizza la galleria "Dove stiamo costruendo"

Visualizza la galleria "Demolizioni e fondazioni"

Visualizza la galleria "Solai"

Visualizza la galleria "Struttura in cemento armato e igloo"

Visualizza la galleria "Isolamento termico e acustico"

Visualizza la galleria "Il cappello dell'Orchidea"

Visualizza la galleria "Com'è oggi"

Residenza "Orchidea" (Classe A) Torna all'elenco

Località: San Rocco Castagnaretta

In ultimazione lungo corso Francia, qualche centinaio di metri prima del semaforo di San Rocco Castagnaretta, sul lato sinistro andando verso Borgo San Dalmazzo, la Residenza "Orchidea" conta 10 alloggi distribuiti su quattro piani fuoriterra, più le cantine e 18 garages nei due livelli interrati.

La superficie complessiva dell' "Orchidea", comprensiva di giardino e parti condominiali comuni, è di 1.408,30 mq, mentre la superficie utile lorda è di circa 1.000 mq.

I lavori per la realizzazione della struttura in cemento armato del Piano Interrato sono iniziati il 25 agosto 2008, in base al Permesso di Costruire n° 212/2008. Mentre i lavori relativi alla costruzione residenziale sono iniziati il 12/10/2009, in base al Permesso di Costruire Convenzionato n° 259/09. La Residenza "Orchidea" sarà interamente completata entro la fine di novembre 2011.

Il capitolato dei lavori prevede la fornitura di materiali di ottima qualità e rifiniture, sia interne sia esterne, di rilievo, in particolare:

  • Muri perimetrali (cfr. art. 6 del Capitolato)
La sezione dei muri perimetrali è costituita da tre mattoni di diversa tipologia (per questo si definisce anche "muro triplo"). Tra un mattone e l'altro, interponiamo uno strato di isolante termico-acustico spesso 10 cm e una camera d'aria spessa 6 cm: lo spessore totale dei muri perimetrali risulta quindi di 55 cm (vedi gallerie "Murature" e "Isolamento termico e acustico" qui a sinistra).

  • Isolamento termico (cfr. art. 7 del Capitolato)
Il ponte termico che si crea all'interno dei muri viene eliminato avvolgendo ogni muro con uno strato di materiale isolante (Styrodur C, Isolgomma, Isolmant) in modo che non possa disperdere il calore. Ogni muro, dunque, non appoggia sul solaio grezzo, ma su uno strato di isolante spesso 10 cm, evitando così che il contatto muro-solaio possa creare una corsia preferenziale per la dispersione del calore (vedi galleria "Isolamento termico e acustico" qui a sinistra).
Il ponte termico più gravoso, ma molto spesso trascurato, è quello che si forma in corrispondenza dei serramenti, delle soglie e dei davanzali. Nel primo caso, noi installiamo i falsi telai in concomitanza con lo strato isolante presente nei muri, non in concomitanza con un tavolato di mattoni come viene abitualmente fatto. Per quanto riguarda soglie e davanzali, inoltre, separiamo nettamente le parti interne da quelle esterne attraverso uno strato di isolante posto sotto il serramento e spesso almeno 5 cm (vedi galleria "Isolamento serramenti" qui a sinistra).

  • Isolamento acustico (cfr. art. 7 del Capitolato)
L'isolante acustico (Styrodur C, Isolgomma, Isolmant, Isover, Maxitalia) accompagna sempre quello termico nel "cappotto" di rivestimento dei muri. Oltre a ciò, esso viene posizionato anche sotto la pavimentazione, così da eliminare ogni fastidioso "rumore da condominio" ed aumentare il comfort.

  • Murature interne tra unità abitativa e unità abitativa (cfr. art. 6 del Capitolato)
Così come avviene per i muri perimetrali, anche i muri che dividono le varie unità abitative vengono rivestite da uno strato di isolante termico e acustico. A differenza delle murature perimetrali, queste sono costituite da due mattoni di diversa tipologia, distanziati tra loro in modo da formare una camera d'aria di 3 cm. All'interno di questo spazio tra mattone e mattone, posizioniamo dei pannelli di lana ecologica di vetro ad alte prestazioni (Isover XL, Biwall) che ha la funge di isolante termico e acustico

  • Tetto (cfr. art. 8 del Capitolato)
Il tetto è in cemento armato con struttura autoportante metallica: tra questi due corpi abbiamo lasciato una camera d'aria di 20 cm per creare un'importante ventilazione. Sulla struttura in cemento armato è stato posato un materassino impermeabile traspirante, sopra il quale è stata realizzata una prima listellatura orizzontale con listelli in legno. All'interno della listellatura longitudinale sono stati posati dei pannelli di isolante termico e acustico in lana di vetro ecologica con speciale legante a base di resine termoindurenti. Sopra questa coibentazione sarà posta una membrana con funzione impermeabile e isolante, capace di creare un'ulteriore camera d'aria per la ventilazione. Su di essa sarà realizzata una listellatura trasversale con listelli in legno, sopra i quali sarà posato un tavolato di legno. La copertura sarà in lastre metalliche.

  • Facciata (cfr. art. 22 del Capitolato)
La facciata sarà rivestita in pietra indiana naturale con coste secate (formato 40mm x 80mm x 2mm), color Modak (un rosso-marrone scuro) e Murit (un giallino).

  • Ringhiera esterna in acciaio (cfr. art. 22 del Capitolato)

  • Impianto termico (cfr. art. 17 del Capitolato)
L'impianto di riscaldamento sarà centralizzato con sistema d'espansione a circuito chiuso e con la contabilizzazione diretta dell'energia termica utilizzata dalle varie utenze. I dati rilevati per singola unità abitativa saranno leggibili da ciascuna nella relativa cassetta poste al piano dell'abitazione. Questo sistema di contabilizzazione dell'energia termica ha lo scopo di ridurre il più possibile le spese condominiali, che tradizionalmente vengono suddivise in funzione dei millesimi delle unità abitative.

  • Riscaldamento a pavimento (cfr. art. 17 del Capitolato)
L'impianto di riscaldamento sarà costituito da pannelli radianti "annegati" a pavimento e corpi scaldanti bianchi del tipo "termo arredo" nei bagni e nella lavanderia (ove prevista).

  • Impianto solare termico (cfr. art. 18 del Capitolato)
L'impianto idro-igienico-sanitario sarà coadiuvato da un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Esso sarà realizzato sul tetto e sarà costituito da pannelli collettori piani.

  • Impianto elettrico (cfr. art. 16 del Capitolato)
L'impianto elettrico, che sarà realizzato dalla Società SPRAE, prevede numerosi "punti luce" e moltissime predisposizioni, tra le quali: impianto Home TV (come Fastweb, Alice, ecc), rete internet, impianto satellitare per la TV, impianto antifurto, impianto per l'apertura e chiusura automatica degli avvolgibili.

  • Porte interne (cfr. art. 19 del Capitolato)
Il Cliente potrà scegliere nella vasta gamma messa a disposizione dalla Bertolotto Porte SpA.

  • Serramenti esterni (cfr. art. 20 del Capitolato)
Finestre e porte-finestre, fornite dalla De Carlo SpA, saranno in legno di rovere lamellare con avvolgibili motorizzati secondo il sistema "Roll-Flap" a lamelle frangisole in alluminio estruso e vetri 44.1 acustico / 15 Gas Argon / 44.1 basso emissivo.

  • Serramenti autorimessa (cfr. art. 20 del Capitolato)
Per le autorimesse, i serramenti saranno costituiti da porte basculanti in alluminio della Ballan SpA.

  • Pavimenti e rivestimenti (cfr. art. 15 del Capitolato)
Per la zona giorno e per i bagni si potranno scegliere pavimenti e rivestimenti in ceramica da scegliere presso la B&B Srl, mentre per la zona notte i pavimenti in legno sono della Alpina Parquet.

  • Sanitari (cfr. art. 18 del Capitolato)
I sanitari sospesi di produttori quali Ideal Standard, Dolomite, Pozzi-Ginori, Duravit, Villeroy & Boch potranno essere scelti presso la Cambielli Group, a Borgo San Dalmazzo.

  • Tutti i 10 alloggi sono stati venduti
  • 3 autorimesse ancora in vendita